“Commercio è Città”, Confesercenti Genova presenta la sua visione ai candidati sindaco

Una città è davvero sostenibile quando mette al centro chi ogni giorno la rende viva: il commercio di prossimità. È questo il messaggio lanciato da Confesercenti Genova nel convegno “Commercio è Città” che ha visto l’associazione presentare due studi, fra loro complementari, finalizzati alla valorizzazione del commercio urbano e alla riqualificazione dei contesti territoriali: più nel dettaglio, un’analisi urbanistica e commerciale dei Centri integrati di via e un progetto pilota di marketing territoriale rivolto a otto Civ strategici, con azioni su identità visiva, comunicazione, promozione e fidelizzazione. Alla presentazione hanno assistito anche i candidati sindaco Mattia Crucioli, Pietro Piciocchi e Silvia Salis, invitati ad esprimere la propria visione sul rapporto tra città e commercio.

«Gli studi presentati oggi sono strumenti concreti per leggere e comprendere il possibile impatto delle trasformazioni urbane sul commercio di vicinatodichiara Massimiliano Spigno, presidente di Confesercenti Genova –. In una città che cambia, spesso senza un adeguato confronto, le esternalità negative finiscono per colpire in prima battuta proprio i piccoli esercenti che animano i quartieri e tengono vive le strade. Non è solo un problema di merito, ma anche di metodo: servono ascolto, analisi e pianificazione condivisa. C’è bisogno di una città pensata anche per il commercio di prossimità, con scelte urbanistiche coerenti, una mobilità accessibile e una gestione integrata dei servizi. Perché quando commercio e città dialogano, si attiva un circolo virtuoso che produce valore economico, coesione sociale e qualità urbana. Confesercenti è pronta a fare la sua parte, con competenza e spirito di collaborazione».

Il primo studio Centri integrati di via – indagini e progettualità per il potenziamento del commercio locale redatto da Arecom, di tipo urbanistico-commerciale, ha preso avvio da un’analisi approfondita del contesto urbano, considerando elementi demografici, socio-economici, di pianificazione territoriale e le principali trasformazioni in atto, in particolare quelle legate al Pnrr. Un’attenzione specifica è stata dedicata alla mobilità urbana, con riferimento al progetto dei “4 assi di forza” e al loro impatto sulla struttura e la fruibilità dei diversi ambiti commerciali. Sulla base di tale quadro conoscitivo, sono state sviluppate linee guida operative per ciascun Civ, articolate in quattro ambiti principali:

  1. Mix merceologico: mappatura sistematica delle attività commerciali mediante sopralluoghi e georeferenziazione dei punti vendita, suddivisi per tipologia; e organizzazione dei dati in un database aggiornabile, utile al monitoraggio continuo del tessuto economico locale;
  2. Bacini di utenza: definizione delle aree di attrazione pedonale (isocrone a 5, 10, 15 e 20 minuti), calcolate tenendo conto delle caratteristiche morfologiche del territorio, per una rappresentazione realistica dell’accessibilità;
  3. Flussi pedonali: analisi dei flussi di mobilità attiva con rappresentazioni grafiche che evidenziano direttrici principali, nodi di accesso, poli di attrazione e criticità legate alla fruibilità degli spazi; mobilità dolce e trasporto pubblico sono stati letti in relazione tra loro;
  4. Proposte di intervento sullo spazio pubblico: interventi leggeri di riqualificazione urbana (urbanistica tattica, arredi, verde urbano), mirati a migliorare l’attrattività commerciale e la vivibilità degli spazi.

Parallelamente è stato sviluppato un secondo studio realizzato da Traffico Creativo, consistente in un progetto pilota di marketing territoriale destinato a otto Civ considerati strategici per la loro rappresentatività del territorio comunale e metropolitano: Casana, Luccoli, Sarzano/Sant’Agostino, Sestiere del Doge, Borgo di Prè, Nervi Mare, Busalla e Chiavari. Il progetto ha incluso attività di analisi urbana e identitaria, sopralluoghi e progettazione condivisa. Tra gli esiti principali emersi dall’indagine, una segnaletica coordinata con visibilità degli esercenti e identità territoriale; proposte estetico-funzionali per la qualificazione degli spazi comuni; un portale web unitario con mappa interattiva, contenuti tematici e directory dei negozi; una fidelity card per incentivare acquisti legati a cultura e mobilità sostenibile.

Rassegna stampa

Condividi
Campagna associativa

Diventa Socio

Diventando socio Confesercenti potrai trasferire valore alla tua azienda usufruendo della rete condivisa di professionisti e di tutti i servizi, sconti e vantaggi riservati.

Quota associativa GOLD € 259

Comprensiva della copertura sanitaria integrativa  Hygeia Titolari d’impresa

Per aderire è sufficiente versare la quota associativa nelle seguenti modalità:

Con bonifico bancario al seguente:
– Iban IT05V0538701400000047003003
– Intestato a Confesercenti Genovese
– Causale Tesseramento 2025

In contanti, assegno, carta di credito presso le sedi territoriali Confesercenti

Confesercenti Genova
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.