Halloween: Confesercenti-Ipsos, italiani sempre più ‘stregati’, festeggerà il 64% (+4% su 2023)

La festa di origine nordamericana sempre più radicata in Italia, soprattutto tra i giovani. Giro d’affari superiore ai 300 milioni di euro

Halloween “strega” sempre di più gli italiani. La ricorrenza, popolare soprattutto nei paesi anglosassoni e in Nord America, si è ormai affermata anche nel nostro Paese: a celebrarla, quest’anno, sarà il 64% delle famiglie italiane, un dato in aumento sul 60% dello scorso anno, per un giro d’affari di circa 300 milioni di euro.

A stimarlo è Confesercenti sulla base di un sondaggio condotto insieme a IPSOS su un campione di consumatori italiani.

Chi festeggia. A festeggiare la notte delle streghe e delle zucche sono soprattutto i giovani tra 18 e 34 anni (71%) e gli uomini (66% contro il 61% delle donne). La nuova tradizione – importata in Italia su modello della versione nordamericana fin dai primi anni 2000 – ha fatto presa soprattutto nel Centro-Italia (dove festeggia il 68%) mentre è leggermente meno seguita nel Mezzogiorno e nelle Isole (61%).

Come si festeggia. Risulta in calo la quota di chi festeggia in un pubblico esercizio – ristorante, discoteca, bar e pub – che passa dal 39 al 32%. Una riduzione dovuta probabilmente al calendario: lo scorso anno Ognissanti cadeva di mercoledì, e per Halloween molti italiani erano in vacanza per il Ponte e quindi più liberi di festeggiare fuori.

Gli italiani quest’anno celebreranno soprattutto tra le mura di casa, con feste organizzate presso la propria abitazione o quella di amici (59% di chi festeggia), mentre il 26% lo farà all’aperto, accompagnando i bambini, con le classiche maschere di ispirazione ‘horror’ di Halloween. Il 22% rispetterà anche la tradizione di far chiedere ai bambini dolcetti bussando di porta a porta scandendo la tradizionale richiesta di ‘dolcetto o scherzetto?’. Una richiesta che non andrà delusa, visto il 51% di chi celebra in qualche modo la notte delle streghe che adempierà all’obbligo di comprare caramelle e dolci da donare ai bambini: la tradizione di Halloween più rispettata in assoluto dagli italiani. C’è anche un 43% che addobberà a tema la propria abitazione, un 28% che farà mascherare i bambini, un 27% che si maschererà personalmente, e un ulteriore 25% che indosserà solo qualche accessorio a tema.

Quanto si spende e dove si compra. Tra le feste fuori, dolci, decorazioni e maschere, gli italiani investiranno complessivamente circa 300 milioni di euro. I celebranti faranno i propri acquisti soprattutto al supermercato (58%) e al centro commerciale (43%), ma quasi quattro su dieci si rivolgeranno anche alle attività di vicinato, che siano negozi (20%) o mercatini ed altre attività di commercio su aree pubbliche (19%). Il 22% farà i suoi acquisti di Halloween online, mentre il 4% farà tutto da solo, in casa.

 

L’articolo Halloween: Confesercenti-Ipsos, italiani sempre più ‘stregati’, festeggerà il 64% (+4% su 2023) proviene da Confesercenti Nazionale.

Powered by WPeMatico

Condividi
Campagna associativa

Diventa Socio

Diventando socio Confesercenti potrai trasferire valore alla tua azienda usufruendo della rete condivisa di professionisti e di tutti i servizi, sconti e vantaggi riservati.

Quota associativa GOLD € 259

Comprensiva della copertura sanitaria integrativa  Hygeia Titolari d’impresa

Per aderire è sufficiente versare la quota associativa nelle seguenti modalità:

Con bonifico bancario al seguente:
– Iban IT05V0538701400000047003003
– Intestato a Confesercenti Genovese
– Causale Tesseramento 2025

In contanti, assegno, carta di credito presso le sedi territoriali Confesercenti

Confesercenti Genova
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.